LA SFIDA GLOBALE DELLE MIGRAZIONI
Il concetto di migrazione, che comprende la ricerca di asilo da motivi politici e non politici, è parte integrante della creazione dello sviluppo islamico e della concezione islamica dei diritti dell’uomo. Nel 621 d.C. il Profeta Muhammad (pace su di lui), decise di lasciare la sua città natale Mecca e cercò sicurezza in quella che sarebbe diventata la città di Medina , dove in una delle sue prime e nobili azioni riuscì a portare la pace ad una società travagliata da uno stato di divisione interna. Questo evento denominato “hijrah”, o migrazione, è venuto a simboleggiare il movimento dei musulmani dalle terre dell’oppressione a quelle della sicurezza e della pace. Inoltre, il trattamento ospitale ricevuto da Muhammad (pace su di lui) e dalla giovane comunità musulmana da parte del popolo di Medina incarna il concetto islamico di protezione dei rifugiati contenuto nel Corano, in cui la migrazione e il concetto di ricerca di protezione e sicurezza da persecuzioni – nella terminologia islamica “amaana” – è riconosciuto come un diritto umano individuale.